Prima di procedere con l’acquisto di carrozzine per disabili, è opportuno conoscere meglio le caratteristiche di ognuna e i prezzi corrispondenti. Ti aiuteremo noi in questo, fornendoti una panoramica generale di questo ausilio.
Per le persone disabili e anziani che hanno problemi nella deambulazione la carrozzina, così come la bicicletta per disabili, è uno strumento necessario per effettuare spostamenti brevi o tragitti più lunghi. La scelta di questo ausilio deve essere fatta tenendo conto in primis delle esigenze del disabile e poi della patologia e dei problemi fisici esistenti.
Approfondimenti:
Caratteristiche carrozzine per disabili
Prima di scegliere il tipo di carrozzina più adatto per il singolo caso, è opportuno valutare la disabilità del paziente. Se questa consente una discreta autonomia di movimento la scelta potrebbe ricadere sulle carrozzine ad autospinta pieghevoli che possono facilmente essere riposte in auto.
In caso di obesità severa come causa di disabilità l’opzione migliore sarà una carrozzina con seduta larga, struttura resistente e ruote piene. Se si tratta di anziani, per i casi meno gravi si può ricorrere ad un semplice deambulatore, altrimenti ci si può orientare nella scelta di carrozzine ad autospinta slim. Ci sono anche le carrozzine per disabili da transito, che però hanno bisogno di una persona che possa spingerle.
Carrozzine per disabili elettriche migliori
Tra le carrozzine per disabili oggi in commercio di sicuro le migliori sono quelle più leggere, che al confort uniscono la praticità nel trasporto.
Tra i modelli di carrozzina da preferire c’è quella elettrica che garantisce una maggiore sicurezza e affidabilità. Il modello elettrico “Escape Ardea”, dotata di schienale e seduta imbottiti, è costruita in alluminio e ha una struttura pieghevole che la rende agevolmente trasportabile.
Vi sono poi altre carrozzine elettriche come mini scooter a 4 ruote che permettono di muoversi in totale autonomia e sicurezza.
Tipologie di carrozzine per disabili
La sedia a rotelle pieghevole che consente un agevole trasporto grazie al telaio che si piega facilmente è però esposta ad una maggiore usura nel tempo. La stabilità al suolo e l’aderenza delle ruote rende però questo modello uno dei più sicuri, anche in caso di spostamenti frequenti.
La sedia a rotelle motorizzata è un vero e proprio mezzo di trasporto, dotata di un motore potente. In commercio esistono anche modelli di sedie a rotelle elettriche tecnologicamente avanzati.
La sedia a rotelle leggera/superleggera è costruita con materiali pregiati, leggeri ma al tempo stesso resistenti. Il peso della struttura, che generalmente si aggira sui dieci chili, può aumentare in base agli optional accessori che si aggiungono di volta in volta.
Ci sono poi le sedie a rotelle comode (con eventuale buco sulla seduta in cui posizionare eventualmente un contenitore che funge da Wc). La sedia a rotelle da utilizzare per gli spostamenti in casa deve essere scelta in base a diverse esigenze (sia del disabile che dell’abitazione).
Prezzi carrozzine in vendita online
Il web presenta una vasta gamma di modelli di carrozzine per disabili, e i prezzi possono essere vantaggiosi se si effettua una ricerca accurata tra i vari siti specializzati. Le carrozzine pieghevoli hanno costi che si aggirano sui 250 euro, a seconda degli optional aggiunti il prezzo può arrivare anche a 500 euro.
Le carrozzine elettriche, ovviamente, hanno un costo maggiore, che oscilla tra i duemila (modello base) e i cinquemila euro. Tra i modelli che spesso vengono messi in promozione c’è l’Ergolite 2 (carrozzina ad autospinta) che pesa circa nove chili. E’ una superleggera pieghevole e manuale tra le più leggere e maneggevoli.