Whatsapp Business: che cos’è, come funziona e a cosa serve

Uno dei programmi di messaggistica più utilizzati è WhatsApp: le sue funzioni pratiche ed intuitive e la chat semplice e diretta sono sicuramente i fiori all’occhiello, ma forse non tutti sanno che, di recente, sono state aggiunte altre importanti e peculiari funzionalità per chi desidera utilizzare whatsapp business e ampliare il proprio mercato.

Se stai pensando a come implementare la clientela per il tuo sito e-commerce, o se sei un imprenditore alla ricerca di innovative ed efficaci strategie di vendita, questo articolo fa al caso tuo.

Annesso al servizio di messaggistica, infatti, anche in Italia è possibile utilizzare l’applicazione “WhatsApp Business”, pensata appunto proprio per le attività commerciali.

Come funziona WhatsApp Business e cosa si può fare

Che cos’è WhatsApp Business

Prima di tutto, cerchiamo di capire meglio di cosa significa vendere su whatsapp e di fugare qualche dubbio circa l’identità di questo nuovo servizio offerto.

Innanzitutto, WhatsApp Business non è un social network, né tanto meno una piattaforma di e-commerce. Inoltre, non si può certo definire uno strumento per vendere tramite messaggini.

E’ invece senz’altro un servizio utile per far crescere l’attività commerciale e trovare nuovi potenziali clienti, purché ovviamente lo si conosca bene per sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Per il funzionamento di WhatsApp Business è necessario possedere un numero telefonico, e quindi la disponibilità di una linea telefonica (per lo più tale applicazione è fatta per dispositivi mobili, ma può essere supportata anche da un laptop o da un pc).

Cosa serve per WhatsApp Business

Il numero di telefono, come appunto succede con la messaggistica WhatsApp, anche per la versione Business deve essere associato all’applicazione. E’ ovviamente preferibile che tale numero sia utilizzato esclusivamente dall’azienda, e che quindi non si riconducibile a qualcun altro che magari ha prestato una linea telefonica per farti un favore.

Partire con il piede giusto ti consentirà di evitare problemi futuri nell’utilizzo di questa applicazione dedicata esclusivamente al Business.

In pratica, non è possibile avere sul medesimo dispositivo le due applicazioni WhatsApp, a meno che non si disponga di due SIM diverse. Ma ti consiglio di utilizzare una linea telefonica esclusiva ed un dispositivo apposito, per evitare errori dovuti alla confusione. Solo così WhatsApp Business potrà rivelarsi un efficace canale di vendita e comunicazione del tuo prodotto aziendale o del tuo brand.

Una volta installata la app sul tuo dispositivo, puoi cominciare a creare un gruppo aziendale. Mi raccomando, però: sappi che ogni gruppo non può avere più di 256 utenti con i rispettivi contatti telefonici.

In un prossimo futuro, forse, questo numero massimo di utenti potrebbe aumentare: per ora, però, bisogna rispettare tale numero limite di contatti.

Di conseguenza, è possibile raggiungere 256 contatti inviando loro “messaggi in massa”, a condizione però che ogni utente abbia aggiunto il tuo numero all’elenco dei contatti, e che tu naturalmente abbia fatto o stesso.

Come utilizzare WhatsApp Business

Poter comunicare e raggiungere i potenziali clienti di una attività commerciale è di fondamentale importanza soprattutto nella fase iniziale di “costruzione del brand”, ma anche in un secondo momento, per veicolare il lancio di nuovi prodotti/servizi sul mercato, per diffondere le promozioni attive, per creare veri e propri “funnel di vendita”.

In effetti, una delle caratteristiche più interessanti di WhatsApp Business consiste nella possibilità di creare messaggi auto programmati e modelli di risposta rapida, realizzando una sorta di servizio clienti automatizzato.

Per fare un esempio, si può creare un messaggio automatico di benvenuto, che raggiunga il cliente non appena contatta il numero WhatsApp aziendale, e che contenga informazioni utili oppure proposte di servizi e condizioni specifiche dell’azienda (orario di lavoro, spedizioni in atto, eventuali ritardi, ecc.).

Permettere l’accesso ad informazioni di primo contatto è di fondamentale importanza per costruire un rapporto di fiducia con i potenziali clienti interessati all’acquisto dei prodotti/servizi. Ma mi raccomando: abbi cura di affinare i messaggi di vendita per renderli più efficaci soprattutto in caso di promozioni e assistenza alla clientela.

Per quanto concerne la pubblicità, non è possibile acquistarla tramite WhatsApp, nè con la versione “classica”, né con quella Business. O meglio, è doverosa una precisazione.

Vantaggi di WhatsApp Business

Poiché Facebook, Instagram e WhatsApp appartengono tutti e tre alla stessa azienda (ossia Facebook) è possibile spostare le campagne pubblicitarie da una piattaforma all’altra con una certa facilità. Il traffico pubblicitario può quindi essere deviato su WhatsApp Business, premendo un pulsante che mette in contatto direttamente colui che vede l’annuncio con l’azienda di riferimento.

Se andiamo ad esaminare le singole fasi aziendali, sicuramente ci rendiamo conto che uno strumento come WhatsApp Business è assai più utile per la vendita dei prodotti/servizi e per le fasi successive di assistenza della clientela, piuttosto che per la costruzione del brand.

Per costruire ex novo l’identità di un brand vi sono altri canali più efficaci e redditizi, come appunto Facebook, Instagram o Tik Tok. Ma se vuoi cimentarti attraverso WhatsApp Business puoi creare una community, attraverso la formazione di gruppi diversi e separati in base agli argomenti (contenuti, promozioni), anche se gli utenti sono sempre gli stessi.

Nei gruppi si possono condividere notizie ed informazioni utili per rafforzare l’identità del brand e la filosofia che lo regge, per promuovere i prodotti/servizi, per illustrare utilizzi e benefici degli stessi.

D’altronde, WhatsApp Business permette di condividere e veicolare una grande varietà di file multimediali (foto, infografiche, video). Perché allora non approfittarne?

Deborah Del Bianco

La scrittura è sempre stata una mia grande passione fin da quando ho iniziato a leggere e scrivere. La creatività non mi è mai mancata. Queste sono le caratteristiche che mi hanno portata alla laurea in comunicazione pubblicitaria con indirizzo in comunicazione sociale, d’impresa e istituzionale.