Le recensioni positive e negative hanno un potere tale capace di influenzare le scelte dei fruitori e di avvalorare o sminuire il prodotto che è in vendita.
Ogni azione che noi compiamo, che essa sia un acquisto, un viaggio, un ristorante nel quale andare a mangiare, è soggetta ad un giudizio, un parametro di gradimento attraverso recensioni positive che noi diamo per classificare tale cosa in una scala di preferenze.
Le recensioni positive, in particolare, giocano un ruolo fondamentale sul mercato perché hanno una doppia valenza:
- Il punto di vista del consumatore ed il punto di vista di colui che produce tale bene/servizio.
Approfondimenti:
Che cosa sono le recensioni
Le recensioni sono nate per poter dare dei giudizi che inizialmente riguardavano solo la sfera del giornalismo, della letteratura o, piuttosto, della cinematografia. Nel corso del tempo si è poi notato che questo genere di consiglio aveva una forte valenza sulle vendite tanto che nacquero delle figure lavorative con questa specifica mansione. Con l’evolversi del tempo le recensioni positive sono state acquisite come strumento necessario ed imprescindibile per le conversioni.
Le recensioni positive aumentano le vendite
Le recensioni positive, soprattutto quelle online, sono importanti proprio perché:
- Esercitano un’influenza direttamente sull’acquisto di una determinata cosa che sia un hotel, un servizio, un libro o un ristorante.
Possiamo affermare quindi, che i migliori ecommerce che una feedback positivo aumenta la vendita in ogni caso: che essa sia positiva o negativa.
Il motivo di tale affermazione è il seguente: quando una recensione su un prodotto tende ad esaltarne le qualità, i probabili fruitori saranno incuriositi nel verificarne l’attendibilità e quindi, nella maggior parte dei casi, lo acquisteranno.
Al contrario, se la recensione online è negativa (cosa assolutamente normale visto l’ampio panorama sul quale si affaccia internet), avrà un effetto calamita tale da attirare comunque un suo pubblico che sarà curioso di verificarla personalmente.
Torniamo per un attimo indietro ed analizziamo il mercato in senso generale. Fino ad un decennio fa la scelta di acquisto era molto più semplice solo perché le opzioni non erano così ampie come quelle odierne, meno negozi online, meno varietà di cose o servizi a disposizione, quindi nel momento in cui si decideva di effettuare un acquisto, la decisione era rapida proprio per questo motivo. Oggi questo non sarebbe possibile.
Facciamo un banale esempio di un profumo da donna, questo settore produce un’infinità di tipologie di prodotti, ognuna delle quali con proprietà, packaging e prezzi differenti, allora la scelta sarà più complicata e ci sarà bisogno di fare una comparazione tra i vari prodotti e si avrà bisogno di un consiglio sull’efficacia dell’uno e dell’altro. Qui entrano in gioco le recensioni positive dei prodotti come strumento per aumentarne la vendita.
Come chiedere recensioni positive
La recensione è un vero e proprio passaparola e per essere efficace deve appunto essere divulgata. In rete esistono un sacco di siti dedicati a recensioni di prodotti, negozi e quant’altro ma non sempre un cliente ha memoria di registrarsi e lasciare una recensione in merito.
Non basta attendere una recensione spontanea, bisogna chiederla ogni volta senza aver timore della reazione: questo è un sinonimo di professionalità e di cura del vostro lavoro al quale chiedete di dare una valenza.
Come riconoscere le recensioni positive false
Quest’ultimo punto è un tema spinoso ma necessario da affrontare perché all’interno dei siti relativi alle recensioni, dilaga il fenomeno delle recensioni false. Posto il fatto che queste dichiarazioni sono passibili di denuncia, qui di seguito vi indico qualche piccolo accorgimento per poterle riconoscere.
Quando riconoscere le false recensioni?
- La recensione proviene in maniera ripetitiva dalla stessa fonte.
- L’autore ha una sola recensione all’attivo.
- La scrittura è piena di segni di punteggiatura.
- La recensione esprime un giudizio fin troppo positivo/ negativo.
- Le immagini presenti nella recensione sono “rubate” in giro in rete.