La serietà nonché l’attendibilità di un’azienda è costituita da numerosi fattori che ne determinano la crescita e il successo, su questo punto ci basiamo per fare anche shopping online su siti affidabili senza prendere strane sorprese. Se pensiamo infatti a tutti i grandi brand, possiamo notare che una cosa li accomuna tutti quanti: l’affidabilità e la trasparenza.
Vista il trend di crescita dello shopping online, è importante riconoscere se un sito e-commerce è affidabile per poter acquistare in totale serenità e sicurezza. Ormai tutte grandi marchi ed accanto ad essi quelli emergenti, hanno un tipo di vendita parallela che viaggia su due binari, quello fatto di negozi fisici e l’atro costituito da store on line:
- tale scelta è stata dettata, soprattutto, dalle tendenze dell’ultimo decennio che hanno visto un’impennata delle vendite negli e-commerce.
Approfondimenti:
Dal commercio tradizionale agli acquisti online
La società è dinamica ed ha un modo di vivere che segue i ritmi in continuo divenire. Internet è un bene comune, di facile accesso, grazie al quale ci si può mettere comodi ed aprire una finestra sul mondo.
Qui che entrano in gioco gli e-commerce proponendo al pubblico una modalità di acquisto facile, veloce, flessibile e sicura applicando anche il diritto di recesso per gli acquisti online con un solo clic, questa è stata la vera rivoluzione.
A questo punto tutte le aziende si sono allineate per poter essere competitive con il proprio negozio online ed essere in grado di dare un servizio su misura per tutti gli utenti. La paura più grande degli acquirenti del web è quella di imbattersi nelle truffe online dei siti truffaldini.
Nella grande maggioranza dei casi si tratta di e-commerce che, a prima vista, hanno tutte le carte in regola, dal nome di dominio molto simile ad un brand alla home page praticamente identica ad un sito originale, per essere dei negozi convenienti dove acquistare merce a prezzi ribassati. In genere essi appaiono come dei siti che vendono prodotti di marca di vario genere con sconti che superano l’80% del valore iniziale.
Di quali siti e-commerce truffaldini diffidare
La prima regola è quella di diffidare di un e-commerce che richiede informazioni personali non necessarie e diffidare dei siti che contengono pop up che si presentano in maniera continua e che richiedono una qualsiasi installazione per la visualizzazione dei contenuti.
Un altro fattore da controllore, sopratutto quando si inseriscono i dati della carta di credito è la presenza dell’Https, tale meccanismo fornisce una garanzia soddisfacente del fatto che si sta comunicando esattamente con il sito web voluto (al contrario di un sito internet falso), oltre a garantire che i contenuti delle comunicazioni tra l’utente e il sito web non possano essere intercettate o alterate da terzi.
Ci sono casi in cui si provvedono ad effettuare falsi annunci on line di prodotti di marca super scontati e cliccandoci sopra si viene reindirizzati su una pagina che vi chiede i vostri dati per poter portare a termine l’ordine.
Per evitare tutto questo occorre conoscere qualche regola di base che serve a tutelare il consumatore. La regola di base per un e- commerce sono le recensioni:
- se queste sono assenti o se avete il sentore che possano essere false, allontanate la vostra attenzione da questa zona.
Caratteristiche dei siti e-commerce falsi e non affidabili
Spesse volte, invece, i falsi negozi on line presentano delle caratteristiche comuni come:
- Descrizioni piene di errori grammaticali.
- Nomi o riferimenti ad aziende che non hanno alcun nesso con i prodotti presenti all’interno dell’e-commerce.
- Falsa disponibilità dei prodotti.
- Immagini che non si riferiscono alla merce in vendita.
Un fattore determinante che vi consente subito di capire se si tratta di un’azienda seria o se invece siete caduti in una trappola è controllare la presenza della partita iva e di verificarla: potete controllare direttamente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate la veridicità dei dati inseriti.
Ogni azienda seria che si rispetti mette a disposizione dei suoi clienti ogni dato utile ad informarli e a supportarli nella vendita.
Un ultimo dato importante su cui soffermarsi è la presenza del Footer ovvero di tutta quell’area relativa a:
- maggiori informazioni.
- metodi di pagamento.
- tipologia di spedizione.
- dati relativi alla sede ufficiale dell’azienda.
La presenza di questa sezione avvalora la veridicità dell’e-commerce nel quale andrete a fare il vostro shopping!