In ogni abitazione la libreria a parete riveste un ruolo fondamentale: si tratta di un elemento d’arredo che serve a dare un tocco più originale ed accogliente alla casa.
Acquistare mobili online è molto semplice, quindi puoi trovare la migliore libreria a parete per ricavare uno spazio in cui rilassarsi dedicandosi all’attività della lettura, posizionandola in un punto strategico della casa, e non relegarla a semplice posto in cui riporre i volumi.
Approfondimenti:
Tipologie mobile libreria a parete in vendita online
Tra le tipologie di libreria più funzionali c’è sicuramente quella a parete:
- Essendo più versatile si adatta facilmente agli ambienti domestici (soggiorno, camera da letto, cameretta bimbi).
La libreria a parete è composta da una parete divisoria che separa due ambienti della casa, in modo che non intacchi il passaggio della luce e dell’aria. Di solito è componibile, quindi esistono diverse misure a seconda delle esigenze di spazio.
In fase di progettazione dei mobili soggiorno, non bisogna trascurare alcuni elementi della libreria a parete come la profondità degli scaffali (da fissare intorno ai 30 cm) e l’altezza.
Vi sono librerie che arrivano ad un metro di altezza, ma ve ne sono anche alte che possono sfiorare il soffitto (quindi circa tre metri). Questo tipo di libreria è indicata soprattutto per chi ha poco spazio e deve sfruttarlo in senso verticale.
Per quanto concerne l’elemento “larghezza”, dipende dalla specifica composizione del mobile libreria a parete. Si può quindi decidere di realizzarla accostando elementi diversi, di altezza e larghezza variabili.
Il risultato? Un mobile libreria a parete dinamico e moderno per posizionare anche cd dvd che renderà la vostra casa ancora più accogliente.
Le scelte di arredamento rispecchiano i gusti di chi abita in casa, e di conseguenza anche gli hobby e le passioni. Chi ama i libri cerca sempre di metterli in risalto nel modo che meritano. Se la casa è arredata con stile moderno, è assai probabile che anche la libreria sarà realizzata sulla falsariga degli altri mobili della casa, quindi caratterizzati da linee essenziali e forme innovative.
Nelle librerie moderne il design diventa spesso elemento di architettura: invece che semplici luoghi di deposito di libri le librerie moderne di design sono per lo più pareti che definiscono e separano lo spazio disponibile, creando effetti di luce e ombra che rendono l’arredamento ancora più suggestivo.
Libreria a parete moderna
Quando si parla di librerie moderne ci si riferisce a quelle a parete che si caratterizzano non solo per il design originale, anche per i materiali di realizzazione, particolarmente ricercati e perfetti nella manifattura.
I materiali più utilizzati per questo tipo di librerie sono quelli naturali, in primis il legno. Ma troviamo anche librerie moderne in ottone e vetro, che sono però più indicati in ambienti eleganti, sobri e raffinati.
Affinchè la libreria diventi (come è giusto che sia) l’arredo più scenografico del soggiorno o living che dir si voglia, il mobile per eccellenza di ogni casa, è necessario seguire alcuni accorgimenti nella scelta del mobile più giusto che si adatti nella forma e nei materiali all’ambiente e allo stile dell’abitazione.
Libreria a parete verticale
Se si ha a disposizione poco spazio in soggiorno, la libreria verticale è la soluzione ottimale. Questo tipo di libreria, caratterizzata da un design scarno ed essenziale, è solitamente molto stretta e si sviluppa in altezza.
Realizzata con materiali moderni e di colore neutro (come l’acciaio o il ferro), la libreria verticale è l’ideale anche nella cameretta dei ragazzi, dove solitamente non si ha tanto spazio da dedicare ai libri.
Mobile libreria a parete sospesa
Altra soluzione decisamente efficace in caso di ridotto spazio a disposizione prevede la realizzazione di una libreria sospesa. Dove è meglio posizionare una libreria di questo tipo? Una parete vuota all’ingresso, un angolo poco sfruttato dell’intero soggiorno, oppure dietro alla testiera del letto.
Oltre ad essere decisamente comode, le librerie sospese assicurano anche un piacevole effetto decorativo, perché si può scegliere la forma che si desidera (se la libreria è in metallo).
Su alcuni siti specializzati di arredamento ci sono modelli a forma di albero, foglia oppure scritte a tema. Anche semplici e lineari forme geometriche sono esteticamente altrettanto piacevoli.
Libreria scaffale
Tra le librerie componibili in primo piano c’è sicuramente la libreria scaffale. In commercio ci sono librerie componibili in acciaio estendibili a piacere per ricavare scaffali utili per la casa e l’ufficio.
Sicuramente la libreria scaffale è molto più solida rispetto alle altre, ma questo non ne compromette assolutamente l’aspetto estetico. Per ambienti più tradizionali, invece, la libreria scaffale può essere realizzata con il legno, un materiale che dà un maggiore senso di accoglienza a chiunque entri in casa.
Libreria a muro
Come è fatta una libreria a muro? Sostanzialmente di mensole, collocate liberamente o secondo schemi e forme geometriche. Sono tanti i modelli disponibili in commercio, basta dare un’occhiata ai siti specializzati di arredamento presenti sul web.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta: dalle librerie a muro più lineari a quelle più articolate, in diversi materiali (tra cui acciaio, ferro, legno). Ci sono anche modelli da realizzare in cartongesso, un materiale abbastanza resistente che può sostituire la muratura anche per ciò che concerne la stabilità.
Le librerie a muro sono ideali per arredare sia spazi domestici che professionali. Se si vuole ottenere un effetto particolare, ci si può affidare alla consulenza esperta di un architetto o interior designer, che potrebbe proporre alcune soluzioni innovative ed originali, come ad esempio librerie a muro con materiali “moderni” come il ferro zincato.
Prezzi mobile libreria a parete
I ripiani possono essere sistemati in verticale oppure in orizzontale: ovviamente, nel comporre gli spazi è importante considerare l’eventuale presenza di tv e altri accessori insieme ai libri.
Il trend futuro è quello di realizzare librerie “mettitutto”, dotate di ante in cui riporre altri oggetti: in case piccole, ogni spazio deve essere ottimizzato al massimo.
La migliore libreria a parete
Per quanto concerne i materiali, le librerie a parete possono essere di legno, ma anche di metallo leggero. I mobili libreria da design moderno sono quasi tutti realizzati in acciaio, adatti per vari ambienti, dai più classici a quelli più moderni.
Tra i modelli di libreria a parete in legno per la zona giorno più imitati ci sono quelli del marchio Ikea, componibili e versatili rispetto alle librerie monoblocco (ormai in disuso).
Basta dare un’occhiata ai cataloghi online per rendersi conto della vasta gamma di modelli disponibili per ogni esigenza di arredamento.