Seo per amazon: Algoritmo, indicizzazione e posizionamento

In questa massa indistinta di realtà, più o meno piccole, è però uno lo store online che tende a monopolizzare il mercato, ovvero Amazon.  Essere presenti su questo marketplace è importante capire come fare seo per Amazon, infatti per un commerciante, è tutto, sia per la visibilità e l’affidabilità che acquista sia, soprattutto, per la possibilità di aumentare le vendite.

Oggi, gran parte del commercio di beni e servizi avviene online. Negli anni, il numero di siti di vendite si è moltiplicato ed è possibile acquistare ogni genere di cosa, tanto che anche i commercianti che gestiscono un classico negozio, hanno attivato il loro canale di vendita sul web.

Non è facile, però, spiccare nella massa, cosicché si rende indispensabile saper lavorare sulla seo per Amazon ovvero il proprio posizionamento su questo e-commerce.

Seo per Amazon, Algoritmo, Indicizzazione e Posizionamento

Come fare seo per Amazon

Oggi Amazon è il secondo sito di e-commerce al mondo, dopo il colosso cinese Alibaba, tanto che, da una ricerca di Bloomreach, è emerso che il 90% dei consumatori ha ormai l’abitudine di andare nei negozi solo per vedere e toccare un oggetto, visto che lo comprerà dopo su Amazon.

Va da sé che, ormai, indicizzare il proprio negozio online, in maniera che spicchi nelle ricerche effettuate su Amazon, sia quasi una questione di sopravvivenza.

Fare seo su Amazon, quindi, significa utilizzare tutti quegli strumenti che sia Amazon che altre realtà, come ad esempio Google, mettono a disposizione, affinché il proprio sito compaia tra i primi della lista, dopo che un utente ha effettuato la ricerca di un oggetto in vendita, bene o servizio che sia.

I fattori di ranking su Amazon

I fattori per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca di Amazon sono molteplici e tutti indirizzati alla vendita del prodotto.

Tra questi, le keywords, ovvero le parole chiave, sono sicuramente i fattori che fanno la differenza e che aiutano lo specifico oggetto ad essere trovato nello store.

Per questo motivo, è basilare scrivere una descrizione in maniera adeguata e approfondita, oltre che accattivante. E all’interno dovranno comparire, appunto, queste keywords.

Un altro fattore per ottenere un buon posizionamento nelle ricerche effettuate su Amazon è inerente alle performance registrate dal prodotto specifico, sia sottoforma di vendite che di commenti e recensioni positive del cliente.

L’equazione è quanto di più semplice possa esistere:

  • Più un prodotto vende e più si troverà in alto nelle ricerche.
  • Più è recensito positivamente e più visibilità avrà su Amazon.

A questi due fattori principali, se ne aggiungono altri, secondari, come il numero di visualizzazioni che il prodotto ha avuto oppure la storia del venditore stesso (la sua anzianità, i feedback positivi ricevuti, la quantità di prodotti in vendita) o, infine, il rapporto tra la qualità e la quantità delle recensioni ricevute.

Le differenze tra Amazon e Google

Quando si parla di posizionamento nei motori di ricerca, il pensiero va quasi sempre a Google, ma le sue strategie SEO sono differenti da quelle di Amazon.

Il motivo è individuabile nei diversi scopi a cui mirano i due colossi:

  • Google punta a informare i suoi utenti, facendo, nel contempo, pubblicità tramite banner e link sponsorizzati.
  • Amazon è quello di vendere ed è per questo che per un commerciante è importante capire come posizionarsi.

A conferma di ciò, secondo un rapporto di Jumpshot, dal 2015 al 2018:

  • Amazon è salita dal 46% al 54% nelle ricerche di prodotti online.
  • Google che è, invece, sceso dal 54% al 46%.

Inoltre, sempre secondo Jumpshot, circa il 90% dei prodotti visualizzati su Amazon, derivano da una ricerca effettuata direttamente sul sito e non da pubblicità, merchandising, passaparola o siti esterni.

Pertanto, quando un potenziale acquirente cerca un oggetto, non lo fa tramite un motore di ricerca, ma va direttamente su Amazon e, anche nel caso in cui decidesse di fare la sua ricerca su Google, con tutta probabilità il link ad Amazon sarebbe in cima ai risultati.

Questo perché gli algoritmi di Google tendono a premiare i contenuti più pertinenti alla parola cercata, diversamente da Amazon che, invece, bada maggiormente agli acquisti e al numero di transazioni legate a quello specifico prodotto.

Strategie per fare seo per Amazon

Una volta stabiliti i fattori che condizionano il posizionamento nei motori di ricerca di Amazon, pianificare un’efficace strategia SEO non è difficile.

Sarà, infatti, sufficiente lavorare sui fattori sopra citati, in modo da massimizzare la rintracciabilità di ogni prodotto in vendita.

Le keywords, per esempio, devono essere contenute sia nel titolo che nella descrizione del prodotto, possibilmente insieme alle parole correlate, inerenti a prodotti simili.

Prima di compilare la propria scheda prodotto, è consigliabile consultare quelle dei competitor, in modo tale da prendere spunto e, magari, migliorarla, soprattutto se si tratta di un prodotto con tante recensioni positive.

Anche il prezzo è importante, perché le ricerche di Amazon permettono agli utenti di ordinare per valore (dal più economico).

Le foto degli oggetti in vendita devono essere di qualità e delle giuste dimensioni, per dare una visione chiara e definita. Infine, la presentazione di se stesso o dell’azienda: deve essere chiara e ispirare fiducia nei potenziali acquirenti.

Cristian Andreatini

Mi chiamo Cristian Andreatini, vivo a Pesaro e ho iniziato il mio percorso online come consulente SEO. Nella mia esperienza professionale ho scoperto il coaching. Mi piace immergermi tra i libri, cerco continuamente un approccio essenziale in ogni cosa che faccio.