Come scrivere e ottimizzare la scheda prodotto di un e-commerce

Nell’aprire un sito di vendita online è fondamentale ottimizzare la scheda prodotto dell’e-commerce, importanza dimostrata dai seguenti dati:

  • Gli acquisti fatti online negli Stati Uniti hanno superato i 409 miliardi di dollari.
  • Si prevede che cresceranno fino a raggiungere 638 miliardi di dollari entro il 2022.

Sebbene il trend di crescita dell’e-commerce stia registrando una rapida crescita anche in Italia, molti marchi fanno fatica a incrementare le loro vendite.

Gli e-commerce rappresentano una realtà sempre più forte e in via di espansione, naturale conseguenza del progresso tecnologico e del moderno modo di intendere lo shopping.

Oggi è possibile acquistare praticamente ogni cosa in qualunque parte del mondo. Per i venditori ciò comporta un notevole ampliamento della platea dei potenziali acquirenti, che dovranno essere attirati e persuasi ad acquistare un prodotto che altrimenti non potrebbero avere anche attraverso le strategie di email marketing e digital pr.

Come strutturare e scrivere la scheda prodotto di un e-commerce

Quanto è importante ottimizzare la scheda prodotto di un e-commerce

A tal fine un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla pagina prodotto, ossia quella sezione di un negozio online dedicata alla presentazione e descrizione del prodotto che si mette in vendita con l’arduo compito di fungere da sostituto della vista e del tatto dei potenziali acquirenti.

La pagina prodotto è, dunque, l’elemento fondamentale di qualunque e-commerce, si potrebbe definire una vetrina virtuale poiché in essa saranno inserite tutte le informazioni:

  • Foto.
  • Video.
  • Presentazione.
  • Descrizione.
  • Prezzo.
  • Offerta.

La scheda prodotto, se bene strutturata, sarà in grado di trasformare molti lettori in acquirenti nel giro di pochi istanti.

Più questa pagina è dettagliata e ben realizzata, maggiori saranno le possibilità del tuo e-commerce di scavalcare i competitors, piazzarsi in cima alla classifica di Google e aumentare il numero di accessi al tuo negozio online.

Cura ogni dettaglio della scheda prodotto

Per quanto riguarda la struttura delle pagine prodotto, queste generalmente sono costituite da una parte di testo nella quale vengono descritte le caratteristiche dell’oggetto e le modalità di acquisto, poi esiste un’altra parte dedicata alle immagini o a brevi video-tutorial esplicativi.

Per il successo del tuo e-commerce la cura dei dettagli è molto importante: il layout della tua pagina prodotto deve essere intuitivo e di facile utilizzo, in modo tale da ottimizzare la user experience e rendere semplice la navigazione per il lettore e attirare la sua attenzione.

Presta attenzione alla scelta dei colori da utilizzare per la struttura della pagina e, soprattutto, per i pulsanti principali:

  • Maggiori informazioni.
  • Aggiungi al carrello.
  • Informazioni sulla spedizione.

La giusta scelta dei colori non è da sottovalutare, poiché scientificamente in grado di influenzare le scelte delle persone. Non si tratta di magia ma di una precisa scienza dei colori di cui il marketing multimediale si è da tempo dotato, studiando l’effetto che alcuni di essi possono avere sulle emozioni umane, nel nostro caso, decidere o meno di acquistare un prodotto online su un determinato e-commerce piuttosto che in un altro.

Ad esempio, i colori più utilizzati per l’interfaccia della pagina e, soprattutto, per il tasto “acquista ora/aggiungi al carrello” sono il blu o l’arancione poiché, oltre a renderli facilmente individuabili, trasmettono al lettore un senso di sicurezza, affidabilità e novità.

Descrizione seo scheda prodotto, chiara e dettagliata

In tanti, giustamente, si concentrano nella pagina carrello e nel checkout, però nell’ottimizzazione dell’e-commerce si dedicano poco all’applicazione di una buona strategia seo per e-commerce perdendo così l’opportunità di farsi trovare dai potenziali clienti che ricercano proprio quel prodotto.

E’ opportuno concentrarsi su cosa vorrebbe trovare il cliente quando ricerca un determinato prodotto e su quali sono i parametri che considera Google per posizionare un e-commerce nelle pagine di ricerca.

La parte di testo che descrive il prodotto deve essere esaustiva, avere un tono diretto, informativo e, soprattutto, essere scritta in corretto italiano.

E’ molto importante ottimizzare i contenuti e migliorare il posizionamento, un e-commerce con contenuti che rispettano le principali regole SEO sarà un e-commerce molto cliccato!

Predisporre una descrizione semplice ma dettagliata del prodotto venduto è estremamente importante, poiché sarà la prima cosa che il potenziale acquirente andrà a visionare nel momento antecedente l’acquisto.

Descrizione seo scheda prodotto

Dare tutte le risposte alle possibili domande dell’utente

Usa un linguaggio semplice e informale ma, allo stesso tempo, in grado di attirare il lettore e fornire informazioni complete.

L’ideale sarebbe creare un piccolo specchietto che fornisca, in poche e semplici righe, una risposta a tutte le domande che potrebbe porsi il potenziale acquirente e che sia, al contempo, di facile lettura.

Chiunque si trovi dinanzi ad un muro di parole senza virgole, punti o spazi, sarà inevitabilmente portato a confondersi e, di conseguenza, ad abbandonare la tua pagina per cercare altrove.

Assicurati che la parte descrittiva del prodotto sia in grado di dissipare ogni possibile dubbio o domanda degli acquirenti su:

  • Materiali.
  • Marca.
  • Caratteristiche tecniche.
  • Uso.
  • Manifattura.
  • Spedizioni.

Inserisci tutte le informazioni indispensabili evitando macchinosi giri di parole che finirebbero per infastidire il lettore.

Infine non dimenticare di creare una sezione ben visibile, magari con un elenco puntato, che contenga tutti i dettagli inerenti a:

  • Garanzia.
  • Modalità di reso.

Ottimizzare la foto e l’immagine della scheda prodotto

Regola da non dimenticare:

  • Se non posso toccare con mano ciò che intendo acquistare, voglio almeno vederlo chiaramente!

E’ fondamentale creare una piccola sezione dedicata all’inserimento di immagini dettagliate ad alta risoluzione, che consentano al potenziale acquirente di farsi un’idea a 360° di ciò che si accinge ad acquistare.

Scegli sempre immagini di buona qualità ma abbastanza leggere da non impedire il veloce caricamento della pagina. Scatta delle foto a tutto tondo dell’oggetto che ne evidenzino i particolari e non lascino nulla all’immaginazione.

Ottimizzare la foto e l'immagine della scheda prodotto

Inserisci prodotti Upsell e Cross-Sell

Anche se una pagina prodotto dell’e-commerce deve concentrarsi sulla vendita di quel prodotto, non bisogna perdere l’occasione per promuovere altri prodotti, così da offrire all’utente alternative valide.

Quando i tuoi acquirenti si trovano sulla pagina di un prodotto, puoi consigliare loro prodotti pertinenti o altri prodotti simili.

Questo può aiutarti a coinvolgerli e incoraggiarli a fare più acquisti. Può anche stimolare il potenziale cliente a riconoscere altre esigenze e quindi a scegliere di comprare altro.

Molti marchi di e-commerce utilizzano tecniche di upselling e cross-selling per massimizzare le dimensioni e le entrate medie degli ordini.

Il colosso dell’e-commerce, Amazon, mostra i prodotti pertinenti della stessa marca e altri prodotti simili sulla loro pagina dei prodotti e-commerce.

Mostrano anche prodotti che vengono spesso riuniti per aiutare i clienti ad acquistare tutto ciò di cui hanno bisogno contemporaneamente.

prodotti Upsell e Cross-Sell scheda prodotto e-commerce

Fai scrivere ai clienti le recensioni sul prodotto

Dai la possibilità di far scrivere recensioni ai clienti che hanno acquistato il tuo prodotto, così offrirai a tutti gli utenti l’esperienza di altri e avrai così la possibilità di aiutare maggiormente il cliente nell’acquisto.

Le recensioni e le valutazioni dei prodotti creano fiducia e questo aumenta le conversioni. Possono chiarire ogni dubbio che i potenziali clienti potrebbero avere su un prodotto e aiutarli così a prendere una decisione.

Molti acquirenti preferiscono chiedere consiglio a qualcuno che conoscono prima di acquistare un prodotto. Tuttavia oggi l’ 85% dei consumatori si fida delle recensioni online e delle raccomandazioni personali.

Stimola i tuoi clienti a recensire i tuoi prodotti. Un modo semplice per farlo è inviare loro un’e-mail post-acquisto per chiedere una recensione.

Le persone vogliono sapere ciò che i precedenti acquirenti hanno da dire su un prodotto. Questo li aiuta ad comprendere se quello è il prodotto che stanno cercando e se il servizio è affidabile.

Le recensioni sono utili anche per ricevere feedback su un determinato prodotto, così ci si può rendere conto su ciò che non va e migliorare l’esperienza utente.

Recensioni clienti scheda prodotto e-commerce

Crea video tutorial che spiegano e fanno vedere bene il prodotto

Se l’oggetto che intendi vendere è, ad esempio,

  • Un armadio.
  • Uno scaffale.
  • Un’oggetto con tanti pezzi da montare.

Sarà molto utile ricavare un piccolo spazio dove inserire anche un breve video tutorial, o una scheda di approfondimento illustrata da scaricare, che mostri all’utente meno esperto come procedere.

Cristian Andreatini

Mi chiamo Cristian Andreatini, vivo a Pesaro e ho iniziato il mio percorso online come consulente SEO. Nella mia esperienza professionale ho scoperto il coaching. Mi piace immergermi tra i libri, cerco continuamente un approccio essenziale in ogni cosa che faccio.